top of page

Appuntamenti con le dichiarazioni dei redditi

  • Studio Bettina
  • 18 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

I contribuenti (persone fisiche, società di persone e società di capitai) dovranno presentare in via telematica, le dichiarazioni tra il 15 aprile e il 31 ottobre dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta.



Modello 730/2025

Dal 30 aprile, l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione la dichiarazione (730/modello redditi)

precompilata nell'area dedicata del proprio sito.

Per le scadenze ordinarie del 730, si evidenzia in particolare:


Principali versamenti

Di seguito le principali scadenze:

  • 30 giugno 2025, termine per il versamento del saldo e primo acconto IRPEF, con

    possibilità di posticiparlo al 30 luglio con la maggiorazione dello 0,4%;

  • 1° dicembre 2025, (il 30 novembre cade di domenica) termine per il versamento del

    secondo acconto IRPEF;


Modello redditi 2025

Principali versamenti

Di seguito le principali scadenze, le medesime presentate per il modello 730, si precisa che le stesse risultano valide anche per i versamenti previsti da lavoratori autonomi, ditte individuali, società di persone e di capitali:

  • 30 giugno 2025, termine per il versamento del saldo e primo acconto IRPEF/IRES,

    con possibilità di posticiparlo al 30 luglio con la maggiorazione dello 0,4%;

  • 1° dicembre 2025, (il 30 novembre cade di domenica) termine per il versamento del

secondo acconto IRPEF/IRES;


Bilanci di esercizio

Come previsto dall’articolo 2364 del codice civile, il bilancio di esercizio deve esser approvato entro 120 giorni dalla data prevista per la chiusura dell’esercizio sociale (termine prorogabile a 180 giorni nel caso di eventi straordinari tali da richiedere lo slittamento).

Il termine stabilito dal codice civile in realtà è un termine ordinatorio, non perentorio, in quanto, la data indicata è quella prevista per la convocazione dell’assemblea dei soci che dovrà approvare il bilancio predisposto dall’organo amministrativo.

Si precisa che a differenza degli adempimenti dichiarativi e dei conseguenti versamenti, il termine di approvazione del bilancio, qualora non fosse rispettato, non comporta alcuna sanzione: il termine infatti ha il fine a dare regolamentazione ad un iter previsto civilisticamente del quale è responsabile l’organo amministrativo nei confronti dei portatori di interesse, siano essi soci o terzi.

 
 
 
bottom of page